VE-2 Driver Ver.1.0.0 per OS X 10.11
Nota
In nessun caso Roland Corporation ("Roland") sarà responsabile verso gli utenti finali per eventuali danni, inclusi ma non limitati ai danni finanziari per la perdita di profitti aziendali o di informazioni commerciali derivanti dall'utilizzo o dall'impossibilità di utilizzare questo prodotto. Tale clausola è valida anche se Roland viene avvisata della possibilità di questo tipo di danni.
* | Tutti i file e altri materiali contenuti in questa cartella sono di proprietà di Roland. È vietata qualsiasi modifica, duplicazione, distribuzione o riproduzione di questo materiale. Inoltre, Roland si riserva il diritto di apportare modifiche a questi programmi senza alcun preavviso. |
* | Apple e OS X sono marchi registrati di Apple Inc. registrati negli Stati Uniti e in altri paesi. |
* | Tutti i prodotti menzionati in questo documento sono marchi o marchi registrati dei rispettivi proprietari. |
Questo driver è progettato per l'utilizzo di VE-2 su OS X 10.11.
- Compatibile con gli standard Apple di CoreAudio
- Personalizzazione delle dimensioni di buffer del driver e gestione della registrazione e delle latenze di playback
Questo driver richiede i seguenti requisiti.
* | Controllare anche i Requisiti del sistema relativi all'applicazione audio/MIDI e al sistema operativo in uso. |
- Sistema operativo
- OS X v10.11
-
- Computer
- I computer della serie Apple Mac con USB integrato
* | Le prestazioni del prodotto rimarranno invariate anche se connesso a una porta USB 3.0. |
* | I computer Mac su cui è in esecuzione Microsoft Windows non sono supportati. |
- Prima di avviare il sequencer o il software correlato, utilizzare un cavo USB per collegare VE-2 al computer e attivare VE-2.
- Non disattivare VE-2 o scollegare il cavo USB durante la riproduzione o la registrazione. In tal caso si potrebbe causare la chiusura anormale del sistema operativo.
- Chiudere prima il sequencer o il software correlato quindi disattivare VE-2 o scollegare il cavo USB.
- Prima di eseguire un aggiornamento software per OS X è necessario scollegare VE-2. Se si esegue l'aggiornamento software per OS X con VE-2 ancora collegato, sarà necessario reinstallare il driver.
- Se VE-2 non funziona correttamente dopo il ripristino dalla modalità Stop o dopo il riavvio del sistema operativo, è necessario chiudere tutte le applicazioni che utilizzano VE-2, quindi scollegare il cavo USB di VE-2 e ricollegarlo.
* | Se durante l'installazione viene visualizzata una finestra di dialogo in cui è richiesta la password, immettere la password e fare clic su [Installa software]. |
- Avviare il computer con tutti i cavi USB scollegati.
(eccetto la tastiera e il mouse)
- Fare doppio clic su "VE2_USBDriver1011.pkg."
- Verrà visualizzata una schermata in cui è richiesto se si desidera eseguire un programma che verifichi se è possibile eseguire l'installazione, fare clic su [Continua].
- Sullo schermo viene visualizzato il messaggio "Benvenuto in VE-2 Driver"; fare clic sul pulsante [Continua].
- Se viene visualizzata una schermata in cui viene richiesto di scegliere la posizione di installazione, fare clic sull'unità di sistema per selezionarla, quindi fare clic su [Continua].
- Verrà visualizzato il tipo installazione; fare clic su [Installa] o [Aggiorna].
- Verrà visualizzata una schermata in cui è richiesto di confermare il riavvio del computer al termine dell'installazione. Assicurarsi che nessuna applicazione sia in esecuzione, quindi fare clic su [Continua installazione].
- Al termine dell'installazione, fare clic su [Riavvia] per riavviare il computer.
* | Il riavvio del computer potrebbe richiedere alcuni minuti. |
Questo passaggio completa l'installazione del driver VE-2.
* | Il file Readme e il programma di disinstallazione del driver vengono installati nella cartella Applicazioni - BOSS - VE-2 Driver. |
- Utilizzare un cavo USB per collegare VE-2 al computer e attivare VE-2.
- Aprire "Preferenze di Sistema" e fare clic su [Suono].
- Selezionare "VE-2" per ciascuna delle seguenti impostazioni:
- "Riproduci effetti audio mediante" nel Tab "Effetti sonori"
- "Scegli un dispositivo per l'uscita audio" nel Tab "Uscita"
- "Scegli un dispositivo per l'ingresso audio" nel Tab "Ingresso"
- Utilizzare un cavo USB per collegare VE-2 al computer. Quindi avviare il software che verrà utilizzato.
- Scegliere "VE-2" nelle impostazioni del driver audio del software.
Per dettagli, fare riferimento al manuale fornito con il software.
- Utilizzare un cavo USB per collegare VE-2 al computer e attivare VE-2.
- Aprire "Preferenze di Sistema" e fare clic su "VE-2."
- Viene visualizzato il pannello Impostazioni del driver.
- "Dimensioni di buffer audio"
- È possibile regolare le dimensioni di buffer di entrata/uscita audio.
- La riduzione delle dimensioni di buffer consente di diminuire la latenza e di migliorare le prestazioni in tempo reale, ma aumenta la possibilità di emissione di rumori metallici e improvvisi, in base alla capacità di elaborazione del computer in uso e al carico di dati musicali.
L'aumento delle dimensioni di buffer comporta un aumento della latenza ma anche della stabilità del flusso audio e una riduzione della possibilità di emissione di rumori metallici e improvvisi.
- In generale, è probabile che si desideri diminuire le dimensioni di buffer per prestazioni in tempo reale migliori quando si utilizza un sintetizzatore software in tempo reale o quando si monitora un'entrata audio che passa attraverso il software DAW.
Viceversa, è possibile aumentare le dimensioni di buffer per evitare l'emissione di rumori metallici e improvvisi durante la registrazione o la riproduzione di dati musicali contenenti numerose tracce e con un carico di elaborazione elevato.
- Se si modificano le dimensioni di buffer nel modo appropriato per la situazione, è possibile ottenere il corretto equilibrio tra prestazioni in tempo reale e stabilità del flusso audio.
-
- "Margine registrazione"
- Se i dati audio registrati contengono perdite audio o rumori anche dopo aver regolato le dimensioni di buffer audio nel software in uso e dopo aver regolato il valore di "Dimensioni di buffer audio," provare ad aumentare l'impostazione "Margine registrazione".
* | Per alcune applicazioni, potrebbe non essere possibile regolare le dimensioni di buffer. |
-
- "Tempi di registrazione"
- Se i tempi dei dati audio registrati non sono corretti, regolare questo valore.
-
- Nota)
Anche se si preme [Applica] mentre il software audio è in esecuzione, queste impostazioni non avranno effetto immediatamente. Le impostazione diventano effettive solo dopo aver chiuso tutte le applicazioni del software audio e riavviato il software.
- Avviare il computer con tutti i cavi USB scollegati.
(eccetto la tastiera e il mouse)
- Fare doppio clic su "Uninstaller."
- Sullo schermo viene visualizzato il messaggio "Viene avviato il programma di disinstallazione del driver VE-2 da Mac."; fare clic sul pulsante [Disinstalla].
* | Se vengono visualizzati altri messaggi, procedere come indicato da tali messaggi. |
- Sullo schermo viene visualizzato il messaggio "Disinstallare il driver?"; fare clic su [OK].
- Se viene visualizzata una finestra di dialogo in cui è richiesta la password, immettere la password e fare clic su [OK].
- Sullo schermo viene visualizzato il messaggio "Disinstallazione completata."; fare clic su [Riavvia]. Il computer verrà riavviato.
* | Il riavvio del computer potrebbe richiedere alcuni minuti. |
- Per avviare il programma di installazione/disinstallazione, seguire la procedura illustrata di seguito.
- Tenere premuto il tasto Ctrl e fare clic sull'icona del programma di installazione/disinstallazione.
- Nel menu che viene visualizzato selezionare "Apri".
- Quando viene richiesto di confermare che si desidera avviare l'applicazione, fare clic su "Apri".
- Verificare le impostazioni di sicurezza.
- In "Preferenze di Sistema", fare clic su "Sicurezza e Privacy".
- Fare clic sull'icona di blocco nella parte inferiore sinistra. Quando viene visualizzata una finestra di dialogo che richiede una password, immettere la password di amministratore per sbloccare.
- Nella scheda Generali, modificare l'impostazione "Consenti app scaricate da"/"Consenti applicazioni scaricate da" in "Mac App Store e sviluppatori identificati".
* | Al termine dell'installazione o disinstallazione del driver, riportare questa impostazione al valore originale tramite la stessa procedura. |
- Provare a regolare le dimensioni di buffer audio del driver.
- Se le dimensioni di buffer audio del driver sono insufficienti, è possibile che non venga emesso alcun suono o che la riproduzione e la registrazione non vengano eseguite in modo normale.
- Se si verifica questo problema, consultare "Per modificare le impostazioni" e aumentare le dimensioni del buffer.
-
- Provare a regolare le dimensioni di buffer audio per il software in uso.
- Prima di tutto, provare a regolare le dimensioni di buffer audio per il software in uso.
Se i disturbi audio o il rumore si verificano ancora durante la riproduzione o la registrazione, provare a regolare la "Dimensioni di buffer audio" nel pannello Impostazioni del driver.
* | Per alcune applicazioni, potrebbe non essere possibile regolare le dimensioni di buffer. |
-
- È possibile che il software OS X sia stato aggiornato quando il dispositivo era ancora collegato?
- Se l'aggiornamento del software OS X è stato eseguito con il dispositivo ancora connesso, potrebbe verificarsi la perdita di suono. In tal caso, reinstallare il driver.
-
- VE-2 è collegato ad un hub USB?
- Provare a collegare VE-2 direttamente al connettore USB del computer.
-
- Se l'audio registrato contiene ancora perdite audio o rumori dopo aver regolato la dimensione di buffer audio come descritto in "Si verificano disturbi del suono o rumori" (sopra), provare ad aumentare il valore di "Margine registrazione" nel pannello Impostazioni del driver.
* | Per alcune applicazioni, potrebbe non essere possibile regolare le dimensioni di buffer. |
Copyright (C) 2015 Roland Corporation. Tutti i diritti riservati.